Tratto da: “Danza del Ventre Movimenti e Figure” di Renata Bandelloni
Il blocco in 4 punti e l’omi si eseguono facendo gli stessi passaggi con il bacino. Nel primo caso i movimenti i movimenti vengono eseguiti a scatto, nel secondo sono legati e morbidi.
Considerando il destro come fianco di riferimento, i 4 passaggi sono:
- contrarre gli addominali laterali a destra, facendo così sollevare il fianco destro,
- mantenendo questa contrazione contrarre anche il bacino chiudendolo in avanti,
- rilasciare il fianco destro,mantenendo la contrazione del bacino
- rilasciare anche la contrazione del bacino.
Contrai il fianco di riferimento | Contrai anche il bacino, mantenendo la contrazione sul fianco |
![]() |
![]() |
rilascia il fianco di riferimento, mantenendo la contrazione del bacino | rilascia anche il bacino |
![]() |
![]() |
Per eseguire il movimento in direzione contraria, è sufficiente ripetere i quattro passaggi indicati concentrandosi sul fianco sinistro invece che sul fianco destro.
Nel caso del blocco a 4 punti, i movimenti saranno piccoli e scattosi, ogni singola fase dovrà essere ben definita ed evidenziata.
Nel caso dell’omi il passaggio da una fase all’altra sarà morbido e i quattro passaggi saranno eseguiti in modo continuo, come a formare un unico movimento. Per dare maggior evidenza alla figura, rendendola più ampia, si può aggiungere lo scivolamento laterale del fianco: a sinistra mentre contraggo il fianco destro e a destra mentre rilascio lo stesso fianco.