Archivi categoria: danza del ventre

Video Festival Mare

Ho partecipato per molti anni al Festival Mare di Derna Polacci, che mi ha sempre invitata con entusiasmo sia al concorso canoro, dal Principe di Piemonte a Viareggio, al Teatro Vittoria Manzoni a Massarosa, all’Una Hotel di Forte dei Marmi sia al gala estivo in Pineta Flemming e Villa Bertelli a Forte dei Marmi.

Qui di seguito alcuni video delle mie esibizioni per il Festival Mare:

 

 

Un giorno con Emad Selim

Ho conosciuto Emad Selim due anni fa, in occasione di una mia partecipazione al Festival dell’Oriente di Carrara, in cui fui ospite di Stardust e i Suoni di Seba.renatafestivaloriente

Sono stata colpita dalla sua danza tannura: energica, intensa e accattivante. Quando è sul palco lui non fa danza, lui è danza! E questo lo riconosco molto bene, perché anche per me è così. È una sorta di trasformazione che avviene, essere presenti in quel momento, lì con la musica, totalmente nel movimento, la mente libera di catturare l’attimo e il corpo lascia fluire la creatività. Come diceva il mio master Reiki: “Conosci quello che riconosci.”

51188971_834838450211768_7360714908935127040_nLa danza tannura è sicuramente il suo pezzo forte, la sua migliore performance, è davvero spettacolare. Tuttavia, Emad non è solo questo. Di origine egiziana, è un ballerino di lunga data, specializzato nelle danze del folclore, danza sufi e tannura.

A inizio febbraio abbiamo avuto il piacere di averlo con noi per un workshop di danza saidi, un occasione per conoscerlo meglio anche come maestro e non solo. È stato molto interessante scoprire di avere pensieri e pareri comuni riguardanti il mondo delle danze orientali. Ci sono dei trend, dei modi di portare avanti la danza, che non mi appartengono, che sono diversi dal mio modo di sentire, ma sono molto diffusi ed è così che va il mondo e il mercato. Trovare un parere comune in un personaggio di tale calibro, mi da la conferma che la mia visione non è poi così fuori luogo.emadSaidi

Tanto per fare un esempio: Emad ha precisato che nel suo workshop non avrebbe insegnato una coreografia specifica, ma ci avrebbe dato gli strumenti per poter utilizzare i movimenti in modo autonomo. Altrimenti finisce che chi ha imparato la coreografia poi sa fare quella, ma se deve danzare altro non sa da che punto iniziare.

Ecco, precisamente, uno dei motivi per cui non mi piace più tanto andare ai workshop di danza, non voglio imparare una coreografia, voglio imparare qualcosa di nuovo, avere uno strumento utile. La coreografia nasce e muore, i movimenti, l’ascolto del ritmo, sono gli strumenti base che restano.

Ah un’altra piccola cosetta: “Io non conto, ascolto la musica”. Ecco, appunto, precisamente.,

Il workshop è stato estremamente interessante, abbiamo tanto materiale su cui lavorare, la bravura è indiscutibile, si vede subito quando un maestro è padrone della materia che sta insegnando. L’abilità di regolare immediatamente il livello della lezione in base agli studenti che si hanno di fronte, essere lì per dare e non per mostrare, sembrano cose scontate, ma non lo sono affatto e sono indice di grande professionalità.

E poi, tutti a mangiar la pizza!

Grazie maestro Emad Selim per tutto quello che ci hai insegnato oggi.

10 Febbraio 2019 – Workshop di folclore egiziano con Emad Selim

Tecnica e stile: workshop di danza del ventre tenuto da Renata Bandelloni Emad Selim. Stage unico.

renataRed.png
👉16:00 – 17:00: Isolamento e layer – Renata BandelloniEsercizi preparatori per l’isolamento delle varie parti del corpo e stratificazione del movimento. Utilizzo dei layer e interpretazione musicale.

emadSaidi

👉17:00 – 19:00 Folclore egiziano – Emad Selim. In particolare sarà affrontato lo studio dello stile saidi, la più nota delle danze popolari egiziane, facente riferimento all’Alto Egitto e tipicamente eseguita con l’utilizzo del bastone.

Il luogo potrà subire variazioni in base al numero dei partecipanti, a seconda delle singole esigenze potrà essere rivisto anche l’orario, in modo da poter accontentare chi desidera partecipare.

Per informazioni e iscrizioni: Renata Bandelloni.

Costo unico 40 Euro.
Per le promozioni di gruppo contattatemi privatamente:
renata . bandelloni @ gmail . com

Video Vintage

Ecco, forse “vintage” è un tantino eccessivo per definire questi video.
Dieci anni fa, ballavo da solo tre anni, ma avevo già ottime idee.
Questi filmati li avevo messi online all’epoca, c’era stata una discreta quantità di lavoro dall’idea, alle riprese, al montaggio. Con il passare del tempo, però, vedevo tutti i difetti dei movimenti e quindi decisi di toglierli dal web.
Forse non fu una decisione saggia, chissà.
Li rimetto adesso, eccoli qui dopo dieci anni come se fossero nuovi.
Ne ho anche altri a onor del vero, ma intanto iniziamo con questi.

Notti d’Oriente

L’avventura danzante di quest’anno è stata quella delle Notti d’Oriente con le tappe di: Monsummano Terme, Seano, Empoli, Signa.
Manifestazioni dedicate al mondo orientale e medio orientale, con esibizioni, dimostrazioni, stand di vario genere. In sintesi, una grande festa.

Una delle cose che più mi piace, durante gli spettacoli, è quella di creare un feeling con gli altri artisti e costruire con loro qualcosa di nuovo al momento, si sale sul palco, si da il via alla musica e nasce la sinergia. L’improvvisazione porta sempre qualcosa di nuovo e inaspettato, è come entrare in un universo parallelo, ma questo è un lungo discorso che ben si abbina agli artisti in generale.

A Seano, tra un’attesa e l’altra, Samira Fernandes mi regala uno dei suoi meravigliosi tatuaggi all’henne con tanto di brillantini. Oh guarda, c’è anche il nostro amico Marcello Calasso con i Suoni di Seba, è dallo scorso novembre al Festival dell’Oriente di Carrara che non ci vediamo.
Alla serata di Empoli, o meglio Sovigliana, ho il piacere di incontrare di nuovo la grande Kaoru, maestra di cerimonia del te e molto altro. È con noi anche un’altra graziosa ballerina di danza del ventre, la nostra nuova amica Nila Amal. Foto prima e dopo il trucco.

Il giorno dopo lo passo in albergo e annessa piscina con Samira Fernandes e Sandra Gomez, due splendide ballerine di danza del ventre o danza orientale che dir si voglia, non formalizziamoci sul nome. Eccoci qui in viaggio verso la nostra prossima esibizione.

Purtroppo qui i palchi si dividono, e non possiamo danzare tutte e tre assieme, comunque un pezzo improvvisato con Samira ci scappa. Una musica a caso presa al volo e via. In qualche punto sembriamo coordinate, ma giuro che non ho mai sentito prima questo brano ed è la prima volta che balliamo assieme. Potere della musica e della danza.

Le Notti d’Oriente sono un progetto di Maurizio Mosi, con noi nella foto scatta nella prima tappa di Monsummano Terme con Sameer Bhatt, Kaoru Kobayashi e il presentatore Mario.

nottiDorienteMonsummanoSquadra

Alla prossima avventura!

Movimenti del bacino: lock in 4 punti – cerchio interno (omi)

Tratto da: “Danza del Ventre Movimenti e Figure” di Renata Bandelloni

Il blocco in 4 punti e l’omi si eseguono facendo gli stessi passaggi con il bacino. Nel primo caso i movimenti i movimenti vengono eseguiti a scatto, nel secondo sono legati e morbidi.

Considerando il destro come fianco di riferimento, i 4 passaggi sono:

  1. contrarre gli addominali laterali a destra, facendo così sollevare il fianco destro,
  2. mantenendo questa contrazione contrarre anche il bacino chiudendolo in avanti,
  3. rilasciare il fianco destro,mantenendo la contrazione del bacino
  4. rilasciare anche la contrazione del bacino.
 Contrai il fianco di riferimento  Contrai anche il bacino, mantenendo la contrazione sul fianco
omi1  omi2
rilascia il fianco di riferimento, mantenendo la contrazione del bacino  rilascia anche il bacino
omi3  omi4

Per eseguire il movimento in direzione contraria, è sufficiente ripetere i quattro passaggi indicati concentrandosi sul fianco sinistro invece che sul fianco destro.

Nel caso del blocco a 4 punti, i movimenti saranno piccoli e scattosi, ogni singola fase dovrà essere ben definita ed evidenziata.

Nel caso dell’omi il passaggio da una fase all’altra sarà morbido e i quattro passaggi saranno eseguiti in modo continuo, come a formare un unico movimento. Per dare maggior evidenza alla figura, rendendola più ampia, si può aggiungere lo scivolamento laterale del fianco: a sinistra mentre contraggo il fianco destro e a destra mentre rilascio lo stesso fianco.

 

Il Duo ReA e le magie d’Oriente. Festival dell’Oriente di Carrara, edizione 2016

Le emozioni sono ancora forti, indelebili tracce di una giornata fantastica. La partecipazione del Duo ReA al Festival dell’Oriente di Carrara, edizione 2016 è stata un successo, i volti entusiasti della piccola significativa folla radunata davanti allo stand nei momenti delle esibizioni ci hanno riscaldato i cuori, non ci aspettavamo un così grande e caloroso riscontro.

Duo ReA (Renata – Aura) allo stand di Stardust e  i Suoni di Seba

Profonda gratitudine per Alessio Boni e Marcello Calasso che, non solo ci hanno ospitate nello stand di Stardust e i Suoni di Seba, ma ci hanno trattate come vere e proprie principesse. Danzare sulla musica degli strumenti dal vivo è ben altra cosa rispetto a una traccia audio registrata. I suoni densi e corposi fanno vibrare, i movimenti nascono da soli, si amalgamano alla musica e tutto nasce e prende vita sul momento.

Duo ReA (Renata – Aura) improvvisazione con Marcello Calasso e Alessio Boni: danzare o suonare, questo è il problema

La disponibilità al gioco, la voglia di creare, ha reso possibile la magia, quella sottile e potente energia, la sinergia perfetta che si è creata e che ha dato vita a momenti unici e indimenticabili.

Impareggiabile il casuale ritrovarsi a improvvisare creando ritmi fondendo cajon, tabla e cimbali, tutto si può, basta osare e utilizzare quel pizzico di follia creativa che ci muove.

Foto Show con il duo ReA (Renata – Aura) a Le Village Berbere di Fathi

Un altro momento che ricorderemo con gioia è il foto show che è nato allo stand allestito con le rappresentazioni di tigri, cammelli e elefanti e una spettacolare tenda berbera con tanto di cuscini e narghilè. Grazie alla disponibilità e alla cortesia del signor Fathi de “Le Village Berbere”, proprietario dell’allestimento, abbiamo potuto portare a casa degli scatti unici e originali e abbiamo potuto vivere il nostro speciale sogno d’oriente. L’impresa sarebbe stata impossibile senza il fotografo Marco Pasquini, che anche in questa occasione ci ha dato la sua disponibilità seguendoci nella nostra avventura, immortalando per noi momenti indimenticabili.

duoreaallstaff

Arrivederci alla prossima volta!

Le foto in questo articolo sono di Marco Pasquini.

Il Duo ReA torna e lo fa in grande stile

duoReaSamba
Duo ReA – Renata e Aura: samba. Foto: Marco Pasquini

Vi abbiamo fatto attendere, ma ne è valsa la pena, ne siamo sicure.

Abbiamo preparato abiti, coreografie, musiche e cercato l’occasione giusta per presentare i nostri nuovi lavori.

Un ritorno in grande stile quello del Duo ReA che non si è risparmiato nel dare al pubblico il meglio di sé.

Due sono state le occasioni per il debutto, entrambe sul teatro all’aperto nella Pineta Emilio Tarabella di Forte dei Marmi, teatro di molti interessanti eventi estivi.

La prima data è stata il 22 luglio 2016 in occasione dello spettacolo di beneficenza organizzato dall’Associazione Internazionale Padre Kolbe (AIPK) con la quale siamo state molto liete di collaborare.

Renata. Foto: Marco Pasquini

La seconda occasione è stata invece il 25 luglio 2016 in occasione dello spettacolo organizzato dal circolo culturale Festivalmare dedicato al vincitore, anzi alla vincitrice, della scorsa edizione dell’omonimo concorso canoro. La collaborazione con il Festivalmare dura ormai da diversi anni.

Aura. Foto: Marco Pasquini

Queste sono state le esibizioni sul palco, ma siamo andate oltre. Il Duo ReA non si accontenta di fare sempre le stesse cose, ama le novità, come potete intuire dagli abiti e dalle coreografie sempre nuove e originali.

duoReaHawaiiBeachfun
Duo ReA – Renata e Aura: festa hawaiana. Foto: Michele Ratti

Infatti, dopo il palco, è arrivato anche il campeggio, una festa hawaiana di tutto rispetto con due ballerine d’eccezione.

 

La festa a tema è stata organizzata da BeachFun . che ringraziamo per averci invitate. Il divertimento è stato tanto e il pubblico è rimasto entusiasta e lo ha dimostrato unendosi a noi nelle danze per il gran finale.

Ciao a tutti alla prossima volta!

duoReaSambaBackstage.jpg
Duo ReA – Renata e Aura: backstage samba. Foto: Alessandro Rota

Foto di copertina: Marco Pasquini

 

Manuali di danza del ventre in Ebook

I manuali di danza del ventre da oggi sono disponibili anche in formato Ebook. Tutte le ballerine, insegnanti, appassionate che, oltre alla danza, amano la tecnologia sono adesso accontentate.

La versione elettronica permette di consumare meno carta e soprattutto risparmiare qualche euro. Unica nota da considerare, al contrario della versione in ebook, nella versione cartacea sono presenti le immagini, questo niente toglie comunque alla fruibilità dei testi elettronici.

Potete comunque sempre scegliere la versione che preferite.

Non state più nella pelle e volete sapere dove potete trovarli? Eccoli!

manualeCopertina
Danza del Ventre Movimenti e Figure

copertinaInsegnanti
Insegnare la Danza del ventre

La danza insegna

La danza insegna. Cosa? Semplicemente che si può!

A volte qualche allieva mi dice: non ce la farò mai, non mi riuscirà mai. Bonariamente la redarguisco e la esorto a provare. Alla fine il risultato c’è sempre.

Ho applicato lo stesso principio a me stessa, in fondo che maestra sarei se non dessi il buon esempio?

Renata Bandelloni

Renata Bandelloni – foto di Marco Pasquini

Quando ho iniziato a studiare il video per il casting, ho notato che alcune parti richiedevano un esercizio diverso da quello che sono solita fare. Sì mi sono anche scoraggiata, ma le ho affrontate. Ho codificato, ho provato, ho memorizzato e ho ricontrollato tutto perfezionando i dettagli.

Notare e studiare più nel dettaglio lo spostarsi di un piede, la posizione di una mano, piccoli particolari che si sono rivelati significativi per pulire quelle parti che mi facevano inciampare. Adesso eseguo tutto fluidamente e, va da sé, senza dover guardare il video guida.

Nonostante sia sempre alla ricerca di tempo, che non basta mai, sono riuscita in dieci giorni a imparare una coreografia ostica, sistemare il video e inviarlo. Ci pensavo ogni cinque minuti di tempo libero, l’ho ripassata mentalmente quando non potevo eseguirla sulla musica, in pratica un’ossessione, ma ho ottenuto il risultato desiderato.

È fatta, indipendentemente da come andrà, qualcosa ho già ottenuto.

L’unica certezza che si ha è che se ci si arrende abbiamo già perso. Se proviamo, abbiamo ancora una possibilità.