Archivi tag: movimenti

Movimenti del bacino: lock in 4 punti – cerchio interno (omi)

Tratto da: “Danza del Ventre Movimenti e Figure” di Renata Bandelloni

Il blocco in 4 punti e l’omi si eseguono facendo gli stessi passaggi con il bacino. Nel primo caso i movimenti i movimenti vengono eseguiti a scatto, nel secondo sono legati e morbidi.

Considerando il destro come fianco di riferimento, i 4 passaggi sono:

  1. contrarre gli addominali laterali a destra, facendo così sollevare il fianco destro,
  2. mantenendo questa contrazione contrarre anche il bacino chiudendolo in avanti,
  3. rilasciare il fianco destro,mantenendo la contrazione del bacino
  4. rilasciare anche la contrazione del bacino.
 Contrai il fianco di riferimento  Contrai anche il bacino, mantenendo la contrazione sul fianco
omi1  omi2
rilascia il fianco di riferimento, mantenendo la contrazione del bacino  rilascia anche il bacino
omi3  omi4

Per eseguire il movimento in direzione contraria, è sufficiente ripetere i quattro passaggi indicati concentrandosi sul fianco sinistro invece che sul fianco destro.

Nel caso del blocco a 4 punti, i movimenti saranno piccoli e scattosi, ogni singola fase dovrà essere ben definita ed evidenziata.

Nel caso dell’omi il passaggio da una fase all’altra sarà morbido e i quattro passaggi saranno eseguiti in modo continuo, come a formare un unico movimento. Per dare maggior evidenza alla figura, rendendola più ampia, si può aggiungere lo scivolamento laterale del fianco: a sinistra mentre contraggo il fianco destro e a destra mentre rilascio lo stesso fianco.

 

Esecuzione dei movimenti: onda verso il basso (bellyroll down)

Il movimento ad onda eseguito solo con il ventre, il bellyroll, è uno dei movimenti più accattivanti della danza del ventre.  La sua esecuzione non è banale, ma con la corretta tecnica e una giusta dose di esercizio,  si possono ottenere degli ottimi risultati.

Per poter eseguire l’onda bisogna imparare a controllare la muscolatura addominale, in modo da riuscire a muovere indipendentemente la parte superiore e la parte inferiore. Come esercizio ci si può allenare a contrarre solo la parte superiore degli addominali, lasciando rilassata la parte inferiore, quindi provare a contrarre solo la parte inferiore, lasciando rilassata quella superiore, e questa solitamente è la parte che risulta essere meno naturale.

bellyRollDown Esecuzione: contrarre la parte superiore degli addominali, lasciando rilassata la parte inferiore, quindi contrarre anche la parte inferiore. Rilassare la parte superiore degli addominali mantenendo contratta la parte inferiore, quindi rilasciare anche la parte inferiore. A questo punto l’onda verso il basso è completata e si può ricominciare da capo.

Per ricordare meglio le diverse fasi, partendo dall’alto verso il basso, possiamo tenere a mente la sequenza “dentro, dentro, fuori, fuori”.

Bellyroll up & down

Non c’è bisogno di coordinare la respirazione al movimento, o per meglio dire, il movimento non si ottiene grazie ad un particolare tipo di respirazione.  Se così fosse, rallentare o velocizzare l’esecuzione, influenzerebbe in modo fastidioso anche il ritmo della respirazione. Quando si impara a controllare la muscolatura nel modo corretto, si può eseguire una serie di bellyroll, continuando a respirare e a parlare normalmente, come se niente fosse.

Attenzione: nel rilasciare i muscoli addominali, l’addome non deve essere spinto in fuori, ma solamente rilassato in posizione naturale.

Tratto da “Danza del Ventre Movimenti e Figure – Manuale Completo” di Renata Bandelloni. http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=249506