Archivi tag: Renata Bandelloni

10 Febbraio 2019 – Workshop di folclore egiziano con Emad Selim

Tecnica e stile: workshop di danza del ventre tenuto da Renata Bandelloni Emad Selim. Stage unico.

renataRed.png
👉16:00 – 17:00: Isolamento e layer – Renata BandelloniEsercizi preparatori per l’isolamento delle varie parti del corpo e stratificazione del movimento. Utilizzo dei layer e interpretazione musicale.

emadSaidi

👉17:00 – 19:00 Folclore egiziano – Emad Selim. In particolare sarà affrontato lo studio dello stile saidi, la più nota delle danze popolari egiziane, facente riferimento all’Alto Egitto e tipicamente eseguita con l’utilizzo del bastone.

Il luogo potrà subire variazioni in base al numero dei partecipanti, a seconda delle singole esigenze potrà essere rivisto anche l’orario, in modo da poter accontentare chi desidera partecipare.

Per informazioni e iscrizioni: Renata Bandelloni.

Costo unico 40 Euro.
Per le promozioni di gruppo contattatemi privatamente:
renata . bandelloni @ gmail . com

Il Duo ReA e le magie d’Oriente. Festival dell’Oriente di Carrara, edizione 2016

Le emozioni sono ancora forti, indelebili tracce di una giornata fantastica. La partecipazione del Duo ReA al Festival dell’Oriente di Carrara, edizione 2016 è stata un successo, i volti entusiasti della piccola significativa folla radunata davanti allo stand nei momenti delle esibizioni ci hanno riscaldato i cuori, non ci aspettavamo un così grande e caloroso riscontro.

Duo ReA (Renata – Aura) allo stand di Stardust e  i Suoni di Seba

Profonda gratitudine per Alessio Boni e Marcello Calasso che, non solo ci hanno ospitate nello stand di Stardust e i Suoni di Seba, ma ci hanno trattate come vere e proprie principesse. Danzare sulla musica degli strumenti dal vivo è ben altra cosa rispetto a una traccia audio registrata. I suoni densi e corposi fanno vibrare, i movimenti nascono da soli, si amalgamano alla musica e tutto nasce e prende vita sul momento.

Duo ReA (Renata – Aura) improvvisazione con Marcello Calasso e Alessio Boni: danzare o suonare, questo è il problema

La disponibilità al gioco, la voglia di creare, ha reso possibile la magia, quella sottile e potente energia, la sinergia perfetta che si è creata e che ha dato vita a momenti unici e indimenticabili.

Impareggiabile il casuale ritrovarsi a improvvisare creando ritmi fondendo cajon, tabla e cimbali, tutto si può, basta osare e utilizzare quel pizzico di follia creativa che ci muove.

Foto Show con il duo ReA (Renata – Aura) a Le Village Berbere di Fathi

Un altro momento che ricorderemo con gioia è il foto show che è nato allo stand allestito con le rappresentazioni di tigri, cammelli e elefanti e una spettacolare tenda berbera con tanto di cuscini e narghilè. Grazie alla disponibilità e alla cortesia del signor Fathi de “Le Village Berbere”, proprietario dell’allestimento, abbiamo potuto portare a casa degli scatti unici e originali e abbiamo potuto vivere il nostro speciale sogno d’oriente. L’impresa sarebbe stata impossibile senza il fotografo Marco Pasquini, che anche in questa occasione ci ha dato la sua disponibilità seguendoci nella nostra avventura, immortalando per noi momenti indimenticabili.

duoreaallstaff

Arrivederci alla prossima volta!

Le foto in questo articolo sono di Marco Pasquini.

13 marzo 2016 – Monte Altissimo

[…] Il tempo sembra piuttosto bello, ci vorrebbe qualcosa da mangiare, qualcosa di pronto da portare via. C’è il pane della mamma, che ci metto dentro? Idea, una frittata, che ridere, il pane con la frittata. La preparo mentre do una pulitina, tre uova, un paio di cucchiai di ricotta, sale e pepe. Zaini, panini, acqua, frutta e siamo a posto. Ah, non può mancare la cioccolata, quella ci vuole, è la scusa suprema per andare in montagna.

Dopo pochi metri in auto,  si accende una spia sul cruscotto, mai accaduto in ben tredici anni, la cosa mi inquieta un po’, pare non sia niente di tropo grave, potrebbe essere il catalizzatore che non funziona alla perfezione, proseguiamo.

Nel frattempo si è levato un gran vento, non è proprio l’ideale, comunque il piumino fa comodo.

La mia auto continua a darmi segnali inequivocabili, piccoli segni di cedimento, pochi giorni fa ho notato che la maniglia interna per chiuderla è per metà divelta, si è staccata una vite, ora, nel chiudere un finestrino, se sente un bel crock nell’ultimo giro della manovella. Me ne dovrò fare una ragione, prima o poi la dovrò cambiare, forse è ora.

Tratti ventosi e freddi e tratti al sole piuttosto caldi, arriviamo in cima e.. delusione! L’obiettivo era una vecchia cava dimessa, quasi sulla cima della montagna, avevo immaginato il masso su cui mi ero messa a prendere il sole qualche anno fa e invece, la cava è stata riattivata, il masso è stato spaccato e spostato e lì, nello spiazzo meta delle nostre fatiche, solo scaglie di marmo bianche e niente per sedersi.

Ci arrangiamo da una parte, un angolo in cemento dove sono i macchinari, ma non è la stessa cosa. Il panorama è meritevole, peccato la foschia che limita la visuale delle montagne, della pianura e del mare.

Torniamo all’auto con calma, a salire abbiamo impiegato poco più di due ore, a scendere non saprei, bene, comunque decisamente meno. Partiti di casa poco prima di mezzogiorno, siamo tornati verso le cinque e mezza. Stanca, molto stanca, ma felice.

Quando si inizia la salita, la meta sembra così lontana ed è in salita, quanta fatica ci aspetta, ma piano, piano, un passo alla volta, con calma, si arriva in cima. Ok, è decisamente una lezione di vita, quando si guarda a un obiettivo che sembra irraggiungibile, basta iniziare a fare un passo. La decisione di iniziare e la messa in pratica del primo piccolo gesto per dare il via alla salita, è sempre la più faticosa, ma una volta che si inizia, tenendo duro, si arriva all’obiettivo. […]

Dì che ti piace: facebook

Manuali di danza del ventre in Ebook

I manuali di danza del ventre da oggi sono disponibili anche in formato Ebook. Tutte le ballerine, insegnanti, appassionate che, oltre alla danza, amano la tecnologia sono adesso accontentate.

La versione elettronica permette di consumare meno carta e soprattutto risparmiare qualche euro. Unica nota da considerare, al contrario della versione in ebook, nella versione cartacea sono presenti le immagini, questo niente toglie comunque alla fruibilità dei testi elettronici.

Potete comunque sempre scegliere la versione che preferite.

Non state più nella pelle e volete sapere dove potete trovarli? Eccoli!

manualeCopertina
Danza del Ventre Movimenti e Figure

copertinaInsegnanti
Insegnare la Danza del ventre

La danza insegna

La danza insegna. Cosa? Semplicemente che si può!

A volte qualche allieva mi dice: non ce la farò mai, non mi riuscirà mai. Bonariamente la redarguisco e la esorto a provare. Alla fine il risultato c’è sempre.

Ho applicato lo stesso principio a me stessa, in fondo che maestra sarei se non dessi il buon esempio?

Renata Bandelloni

Renata Bandelloni – foto di Marco Pasquini

Quando ho iniziato a studiare il video per il casting, ho notato che alcune parti richiedevano un esercizio diverso da quello che sono solita fare. Sì mi sono anche scoraggiata, ma le ho affrontate. Ho codificato, ho provato, ho memorizzato e ho ricontrollato tutto perfezionando i dettagli.

Notare e studiare più nel dettaglio lo spostarsi di un piede, la posizione di una mano, piccoli particolari che si sono rivelati significativi per pulire quelle parti che mi facevano inciampare. Adesso eseguo tutto fluidamente e, va da sé, senza dover guardare il video guida.

Nonostante sia sempre alla ricerca di tempo, che non basta mai, sono riuscita in dieci giorni a imparare una coreografia ostica, sistemare il video e inviarlo. Ci pensavo ogni cinque minuti di tempo libero, l’ho ripassata mentalmente quando non potevo eseguirla sulla musica, in pratica un’ossessione, ma ho ottenuto il risultato desiderato.

È fatta, indipendentemente da come andrà, qualcosa ho già ottenuto.

L’unica certezza che si ha è che se ci si arrende abbiamo già perso. Se proviamo, abbiamo ancora una possibilità.

Dedicato alla baklava

[…] mi metto in coda per il banchetto greco, qui l’attesa è molta, ma ho un obiettivo ben preciso e lo devo raggiungere.

Finalmente è il mio turno, ordino una porzione di yogurt e la baklava. Eccola, è lei il mio undicesimo desiderio, avevo proprio desiderato di mangiare la baklava. Sembrerà cosa da poco, ma sono anni che l’ho in mente, che sono curiosa di provarla. Ho anche tentato di cucinare qualcosa di simile una volta, ma il risultato non è stato proprio lo stesso.

Due anni fa, ad uno spettacolo ho interpretato una della canzoni della colonna sonora di Aladin, versione italiana e il testo ad un certo punto recita:”gradisce ancora un po’ di baklava?”, da allora non me la sono più tolta dalla mente, mai vista e mai trovata prima d’ora e adesso eccola lì. L’avevo notata ieri, ma già avevo fatto spesa di dolci, inoltre ero reduce dal pranzo della mamma e mi sembrava troppo metterci anche quella, mi sono fatta scrupolo. Oggi però siamo qui a mangiare e la baklava non me la toglie nessuno.Quando ho visto il costo sono rimasta un attimo allibita, per solo un pezzetto quella cifra? Ma quando l’ho chiesta mi hanno dato il piattino con tre pezzi, e come faccio a mangiarla tutta? Intrisa di sciroppo di zucchero colante è un invito al diabete. Davvero troppo mangiarla ora tutta assieme, ne mangio metà, per il resto recupero un bicchiere di plastica pulito e ce la metto dentro, così me la porto a casa e la finisco nei prossimi giorni. Perfetto.

Evvai con un nuovo desiderio da inserire nella lista.[…]

L’ho fatto

L’ho fatto, non ci credo! Mi sono registrata e sto scaricando video e musica per la competizione. Che scossa di adrenalina, che scoglio superato, come cavolo ho fatto? Sono troppo emozionata, adesso mi prende un coccolone. Ok, sto esagerando, quello mi prenderà nel caso dovessi essere tra le selezionate. Paura, panico e terrore, ok, sto esagerando di nuovo, però muoio di fifa. Dai, la musica è solo tre minuti e sette secondi, ce la posso fare. Ce la farò? Ce la voglio fare!2015renataRed

È da ieri che ci penso, e se succede questo, e se succede quell’altro e se non ce la facessi? Che pensieri futili, bisogna sempre provare. Mentre stavo facendo opera di auto convincimento, su internet mi appare un link che sembra fatto apposta, parla di auto-sabotaggio. Sono i cambiamenti a fare paura, le novità, uscire dalla zona di comfort, così quando qualcosa richiede un cambiamento, o si crede che sia così, la mente si protegge dalle variazioni, dando tutte le ragioni per cui è inutile o dannoso provare. E allora intanto proviamoci, se tutto andrà per il meglio i cambiamenti saranno molti e grandi, le questioni da affrontare e da superare anche, ma la soddisfazione sarà alle stelle. In fondo, voglio scrivere una storia di successo, quindi devo provarci.

Mi sento così emozionata, così scossa, una gran botta di adrenalina e per ora ho solo fatto l’iscrizione, ma ho fatto il primo passo, l’ho fatto! È fondamentale, è la differenza che passa tra fare e non fare, iniziare e non iniziare, è la possibilità di raggiungere l’obiettivo, ce l’ho fatta, via alle danze.

Vi farò sapere.

Pensa, immagina, crea

Pensa positivo, credi in te, credi nei tuoi sogni, il pensiero crea. Fino a che restano parole

1486157_10202998890718213_1733859371_o
Renata Bandelloni –  foto Marco Pasquini

sono solo parole, ma a forza di sentirle e di ripeterle, qualcosa accade, iniziano a far parte di te.

Chi è appeso ad un alone di disperazione, queste parole neppure le sente, non le percepisce, le blocca, le elimina. Capita, ci sono anche questi momenti, devono essere vissuti e superati, ma basta che un piccolo puntino di luce faccia tanto di insinuarsi in quel buio e si apre un mondo di possibilità.

Abbiamo dentro di noi tutto quello che serve, basta tirarlo fuori. Nessuno ha detto che sia facile, ma stando fermi niente accade.

E allora inizio, anzi ho già iniziato, prendo una delle tante tecniche e la applico, la sto applicando da tre mesi circa e qualcosa è cambiato, qualcosa è accaduto, i desideri si realizzano e continuo a documentare il tutto. Troppo facile fare discorsi, bisogna agire, la mia formazione scientifica mi spinge a voler verificare, servono prove a sostegno della tesi.

Progetto in corso della durata di un anno. Siete curiosi?

Duo Rea (Renata – Aura), al Festival Mare 2015 – i Video.

Ecco finalmente pronti i video della strepitosa esibizione del duo Rea al Teatro Vittoria Manzoni di Massarosa.

Qui di seguito potete trovare l’esibizione in assolo di Renata, l’assolo di Aura e l’esibizione in coppia preparata per il palco del Festival Mare 2015.

Una bellissima serata, ricca di emozioni, per la quale ringraziamo chi ci ha permesso di essere in scena, all’interno di un contesto a dir poco spettacolare.

Esibizione in assolo di Renata, su assolo di percussioni.

Esibizione in assolo di Aura, musica: España cañí.

Esibizione di Renata e Aura, duo Rea. Musica Horror Night.

L’esibizione perfetta

Capita raramente di scendere dal palco dopo un’esibizione e sentirsi completamente soddisfatte del risultato.

Ebbene, questa volta è stato proprio così. Il 28 Novembre 2015, sul palco del Festival Mare, al Teatro Vittoria Manzoni di Massarosa, è andato tutto alla grande.

Duo ReA: Renata – Aura. Foto di Alessandro Rota, post produzione di Marco Pasquini.

Le emozioni in ballo erano molte: la coreografia provata e creata appositamente per il duo ReA, Renata – Aura; i costumi ideati, cuciti, e perfezionati nei minimi dettagli da Aura e il tocco finale a sorpresa del trucco realizzato per noi da Nadia Nocerino.

Aura e Renata con il trucco di Nadia Nocerino. Foto di Alessandro Rota, post produzione di Marco Pasquini.

Quando i fattori sono molti, si moltiplicano anche i rischi e i potenziali ostacoli che, in effetti, hanno provato a fermarci, ma niente hanno potuto contro la nostra voglia di realizzare qualcosa di eccezionale.

Sì, eccezionale!

E dopo averci truccate, anche Nadia Nocerino sale sul palco con noi. Elaborazione foto di Marco Pasquini.

La coreografia è andata liscia come l’olio, senza la minima sbavatura, i costumi indossati erano perfetti, il trucco brillante, curato e preciso ci ha permesso di brillare sul palco ancora di più.

Un’esperienza intensa e carica di belle emozioni, da ripetere, sicuramente.

Oltre alla coreografia in coppia, esibizione speciale a conclusione della serata, abbiamo avuto la possibilità di presentare anche due assoli , che ci hanno permesso di portare in scena altre sfumature di danza.

Aura e Renata in assolo. Foto di Marco Pasquini.